Quando la banca può pignorare la casa?
Pubblicato il: 24-06-2022 | Categoria : Attualità e Società, feed | 23 views | FONTE ORIGINALE
0
In quali casi l’istituto di credito può far vendere all’asta gli immobili del debitore inadempiente; cosa succede se si tratta dell’abitazione di residenza.
Sei in difficoltà economiche e perciò non hai pagato alcune rate di mutuo. Ti ricordi che anni fa, quando avevi chiesto il mutuo per finanziare l’acquisto, la banca aveva posto un’ipoteca sull’immobile, proprio a garanzia del suo credito. Non ti eri mai preoccupato di questa formalità, che è una prassi comune. Però adesso che la situazione è cambiata, ed è diventata grave, rischi di perdere i tuoi beni, e perciò ti chiedi: quando la banca può pignorare la casa?
Pignoramento: cos’è e a cosa serve
Il pignoramento è il primo atto della procedura esecutiva di espropriazione forzata, che viene avviata dal creditore nei confronti del debitore per ottenere il soddisfacimento coattivo del suo credito.
Il pignoramento è un vincolo giuridico apposto sui beni, mobili o immobili, di proprietà del debitore: l’ufficiale giudiziario, nell’atto notificato al debitore, intima che, se questi non provvede a saldare il dovuto entro il termine stabilito, i beni pignorati saranno venduti all’asta giudiziaria. Il ricavato della vendita sarà versato al creditore, e l’eventuale eccedenza verrà restituita all’ormai ex proprietario dei beni.
Cosa succede se il debitore pignorato vende ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Chi notifica l’atto di precetto?
- Il pignoramento dei beni in comunione
- Quando la casa non è pignorabile?
- Pignoramento contro un condomino: va notificato il titolo esecutivo?
- Condominio: a chi si notifica la sentenza di condanna?