Chi controlla l’operato delle banche?
Pubblicato il: 24-01-2023 | Categoria : Attualità e Società, feed | 17 views | FONTE ORIGINALE
0
Gli organi di vigilanza nazionali ed europei degli istituti di credito. Quali sono i punti più critici che vengono maggiormente tenuti d’occhio.
Ogni risparmiatore o investitore dovrebbe avere la certezza che la persona o l’istituto di credito a cui ha affidato i propri soldi abbia l’onestà ed il buon senso di gestire quel denaro nel modo migliore possibile. Questa sicurezza viene spesso data dall’esperienza, cioè da ciò che negli anni una banca o una finanziaria è riuscita a far guadagnare al cliente dimostrando affidabilità e competenza. Sono in molti, però, che non hanno ben chiaro il mondo del risparmio e della finanza e che si affidano di istinto a questo o a quell’altro operatore un po’ perché la filiale si trova vicino a casa, un po’ per il passaparola, un po’ perché ha un nome conosciuto nel settore, ma senza conoscere fino in fondo il modo in cui vengono gestiti i soldi. Non avendo né il tempo né la competenza, buona parte dei clienti non segue da vicino l’attività degli istituti di credito. Qualcuno dovrà farlo, però: chi controlla l’operato delle banche?
Può sembrare quasi sconsolante, a priori, come risposta ma, in termini generali, si potrebbe dire che a tenere d’occhio l’operato ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Perché l’Unione Europea ha deferito l’Italia
- A quanto ammonta la ricchezza degli italiani
- Reddito minimo: la raccomandazione dell’Ue
- Carburanti: a cosa serve esporre il prezzo medio regionale
- Quando l’impresa è solvibile?