Bilancio condominiale: vanno indicate le spese straordinarie?
Pubblicato il: 24-01-2023 | Categoria : Attualità e Società, feed | 21 views | FONTE ORIGINALE
0
L’amministratore di condominio è tenuto a documentare le spese di amministrazione straordinaria nel rendiconto annuale di gestione?
Di recente è stato chiesto alla Cassazione se nel bilancio condominiale (il cosiddetto «rendiconto condominiale») vanno indicate le spese straordinarie o se queste possano essere contenute in un documento separato. La questione ha ripercussioni sulla validità dello stesso documento redatto dall’amministrazione e quindi sulla delibera che lo approva.
Prima però di spiegare il contenuto di tale ordinanza [1] e chiarire dove debbano essere riportate le spese straordinarie sostenute dall’amministratore è bene spiegare cos’è il rendiconto della gestione e cosa deve contenere.
Cos’è il rendiconto della gestione
L’amministratore è obbligato a predisporre il rendiconto annuale della gestione condominiale, seguendo precise regole. Questo documento è chiamato anche, nella pratica, “consuntivo“. Si tratta di un documento contabile dettagliato della gestione amministrativa che espone, in forme di facile comprensione, le spese e le entrate raggruppate per motivazioni omogenee secondo le disposizioni di legge e/o del regolamento condominiale (Norma UNI 10801).
Cosa deve contenere il rendiconto dell’amministratore
Il rendiconto deve essere impostato in modo da distinguere spese ordinarie e spese straordinarie [2].
La norma che disciplina il rendiconto condominiale è l’articolo 1130bis del codice civile. Si dispone che, nella gestione della contabilità (riscossione dei tributi, ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Quando è nulla la delibera condominiale?
- Spese ascensore: su chi gravano in caso di locazione?
- Guida legale di diritto condominiale
- Che fare se l’amministratore non esegue le delibere?
- Che fare se l’amministratore ha perso la documentazione?