Si può vendere una casa con un abuso edilizio?
Pubblicato il: 24-01-2023 | Categoria : Attualità e Società, feed | 23 views | FONTE ORIGINALE
0
Immobile abusivo: il rogito notarile è valido, ma l’acquirente può chiedere la restituzione dei soldi se non è stato prima informato.
Se hai una casa con un abuso edilizio non ancora sanato potresti ugualmente venderla? La domanda si pone spesso visto che, da un lato, i costi per la sanatoria (la cosiddetta “oblazione”) non sono accessibili a tutti e, dall’altro, il patrimonio immobiliare italiano è antico e, come tale, risente a volte di interventi non in regola con le norme urbanistiche.
Non è così difficile trovarsi dinanzi a una situazione in cui uno dei precedenti proprietari della casa abbia realizzato un tramezzo, una veranda, un soppalco o qualsiasi altra opera senza prima chiedere la licenza edilizia o in difformità dal progetto depositato in Comune. Ebbene, se del reato di abuso risponde solo chi lo ha commesso, l’ordine di demolizione invece può colpire chiunque sia proprietario dell’immobile. Perciò è necessario chiedersi quali possono essere le implicazioni e le responsabilità per l’acquirente. Insomma si può vendere una casa con un abuso edilizio e cosa potrebbe disporre il notaio dinanzi all’evidenza catastale che dimostri l’irregolarità urbanistica?
Di tanto si è occupata più volte la Cassazione. Proprio di recente la Suprema Corte ha avuto modo di indicare ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Abuso edilizio: sanzioni
- Come opporsi all’ordine di demolizione di un abuso edilizio
- Provvigione agente immobiliare: come si calcola?
- Quando spetta il diritto di prelazione locazione commerciale?
- Come donare soldi al figlio per comprare casa senza rischi col fisco