Si può geolocalizzare l’auto aziendale guidata dal dipendente?
Pubblicato il: 24-01-2023 | Categoria : Attualità e Società, feed | 20 views | FONTE ORIGINALE
0
GPS e controllo dei chilometri e del percorso fatto dal lavoratore: è possibile usare i dati per il licenziamento?
Chi usa l’auto aziendale potrebbe essere soggetto a controllo tramite GPS. Tuttavia non a tutti è chiaro se tale tipo di tracciamento del percorso compiuto dal lavoratore sia legittimo o meno. Questo perché, come noto, l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori vieta i controlli a distanza degli stessi se ciò avviene senza il previo accordo con i sindacati aziendali o, in mancanza, dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Ed in ogni caso il controllo può avvenire solo per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale.
È stato più volte chiesto alla Cassazione se si può geolocalizzare l’auto aziendale guidata dal dipendente. Proprio di recente è stata pubblicata una sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo [1] che chiarisce i limiti all’uso del rilevamento del tragitto del lavoratore durante il servizio. Ecco cosa dicono i giudici a riguardo.
Cos’è e come funziona l’auto aziendale?
L’auto aziendale è un veicolo che viene utilizzato per scopi aziendali, come il trasporto di rappresentanti commerciali, l’effettuazione di consegne o il trasporto di dipendenti per scopi lavorativi. Di solito l’auto aziendale è di proprietà ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Come sceglie il datore di lavoro chi licenziare?
- Licenziamento per migliorare l’efficienza dell’azienda: è legittimo?
- Chi risponde di mobbing?
- Settimana lavorativa corta, in Italia è realtà: ecco dove
- Cosa possono riprendere le telecamere sul lavoro?