Gli invalidi civili hanno diritto ad una casa popolare?
Pubblicato il: 24-01-2023 | Categoria : Attualità e Società, feed | 17 views | FONTE ORIGINALE
0
La disabilità comporta l’assegnazione automatica di un alloggio di edilizia pubblica? Non è proprio così. Ma qualche agevolazione c’è.
L’edilizia residenziale pubblica, nome tecnico dato alle case popolari, è stata pensata per chi vive in condizioni di disagio economico e sociale e non può permettersi un immobile a normale prezzo di mercato. Con questa premessa, è facile domandarsi se anche gli invalidi civili hanno diritto a una casa popolare. La risposta è piuttosto articolata.
Così come la condizione di invalido civile dà diritto di per sé ad alcune agevolazioni a seconda della percentuale attribuita di riduzione della capacità lavorativa (esenzione dal ticket sanitario, assegno o pensione di invalidità, detrazioni sull’acquisto dell’auto, ecc.), non succede così con gli alloggi popolari. O meglio, non del tutto: di per sé, essere disabile non dà automaticamente il diritto ad avere una casa di edilizia pubblica. Quello che, invece, succede è che l’invalido civile ottiene un punteggio maggiore nella graduatoria per l’assegnazione.
Vediamo, allora, come funziona il sistema delle case popolari e quali sono i diritti degli invalidi civili in questo contesto.
Quali sono gli alloggi di edilizia residenziale pubblica?
Per alloggio di edilizia residenziale pubblica o casa popolare si intende quell’immobile costruito a spese dello Stato e destinato a ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Casa in legno: quali permessi servono?
- Chi ha diritto all’assegno di cura per assistenza disabili?
- Trattamento minimo
- Giurare il falso è reato?
- Condominio: l’amministratore deve essere iscritto all’albo?