È lecito disfarsi dei beni per non pagare il mantenimento?
Pubblicato il: 24-06-2022 | Categoria : Attualità e Società, feed | 28 views | FONTE ORIGINALE
0
Quando l’ex coniuge obbligato a versare l’assegno abbatte il proprio patrimonio per fingersi povero, l’altro può reagire con i rimedi previsti dalla legge e neutralizzare questa strategia.
Pagare tutti i mesi l’assegno alla tua ex proprio non ti va giù. Vorresti sfuggire a questo esborso mensile e pensi ai possibili trucchi e stratagemmi per eludere l’obbligo di versamento stabilito dal giudice con la sentenza di separazione o di divorzio. Per risolvere il problema hai pensato di fingerti povero, ma senza diventarlo davvero: credi che se ti liberi del tuo patrimonio non sarai più tenuto a versare la cifra stabilita. Ma è lecito disfarsi dei beni per non pagare il mantenimento?
Trucchi per non pagare il mantenimento
Per eludere l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento si può agire in due modi: abbattendo i redditi o diminuendo il patrimonio. Sono questi, infatti, gli elementi in base ai quali i giudici (o i coniugi stessi, di comune intesa) stabiliscono l’ammontare della cifra dovuta da parte dell’ex coniuge più facoltoso all’ex coniuge meno abbiente e che non è in grado di mantenersi da sé. Diciamoci la verità: i più comuni trucchi per non pagare il mantenimento – con questo termine ci riferiamo, a fattor comune, sia all’assegno corrisposto dopo ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Separazione con addebito: bisogna versare il mantenimento?
- Assegno divorzio, rispondono del debito gli eredi dell’ex marito?
- Nuova convivenza e assegno di mantenimento figli
- Che succede all’assegno di mantenimento se muore il coniuge?
- In caso di tradimento cosa dice la legge?