Concessione del giardino a un solo condomino: quale maggioranza
Pubblicato il: 24-06-2022 | Categoria : Attualità e Società, feed | 30 views | FONTE ORIGINALE
0
Maggioranza richiesta per uso esclusivo di parti condominiali.
In assemblea condominiale qual è la maggioranza per la concessione del giardino a un solo condomino? Ad affrontare questo tema è una recente ordinanza della Cassazione [1].
Va chiarito innanzitutto che ben può l’assemblea di condominio deliberare l’uso esclusivo di parti comuni in capo a uno o più condomini, con esclusione degli altri. Ciò può avvenire senza che sia necessario trasferire anche la proprietà del bene. È ciò che avviene spesso con il lastrico solare o la terrazza dell’ultimo piano o con porzioni del giardino, ad esempio quello adiacente a un appartamento situato al primo piano rialzato.
Detto ciò, l’atto di concessione dell’uso esclusivo deve essere sottoscritto da tutti i condomini. Ragion per cui è necessario raggiungere l’unanimità. Il contratto – perché tale è l’accordo di concessione del giardino a un solo condomino – richiede quindi il consenso di tutti i partecipanti al condominio. Diversamente esso è nullo.
La ragione è facilmente spiegabile. Sulle parti comuni dell’edificio condominiale – come appunto il giardino – si forma una comproprietà tra tutti i condomini, che viene ripartita secondo i rispettivi millesimi. Tale comproprietà non può essere sciolta o divisa senza il consenso di tutti. Anche la concessione dell’uso ...
Vota l'articolo!
Articoli correlati
- Chi paga la coibentazione del tetto condominiale?
- Chi paga l’acqua in un condominio?
- Quali sono gli scarichi condominiali?
- Videosorveglianza condominio: ultime sentenze
- Pignoramento contro un condomino: va notificato il titolo esecutivo?